





L’Istituto di via Lanzone a Milano ospita le scuole della Congregazione delle Orsoline di San Carlo, dal 1844. Tutte le scuole dell’Istituto hanno la parità scolastica e sono inserite a pieno titolo nel sistema scolastico nazionale.
Le scuole di via Lanzone
Dal 1844, l’edificio ha subito molte trasformazioni, con l’obiettivo di renderlo atto ad accogliere attività educative: al chiostro centrale con colonne bramantesche sono stati annessi complessi edilizi lungo le vie Carducci e De Amicis.

Missione dell’istituto
Educare la Persona
Educare nella libertà
Educare nello stile di Angela Merici
Educare nella condivisione
Educare nella ricerca
Educare a saper interagire da protagonisti nel mondo e nella storia
L’istituto Orsoline di San Carlo ha sede dal 1844 in un edificio con chiostro interno che racchiude diversi reperti di valore artistico. L’antica Chiesa, dedicata a San Michele sul Dosso, è il cuore dell’Istituto. La sua origine, forse in età longobarda, si perde tra storia e leggenda. L’attuale aspetto architettonico risale al XV secolo. Francesco Petrarca, in una sua lettera, documenta di aver abitato in una casa vicino alla chiesa, di fronte alla Basilica di Sant’Ambrogio.
La fondazione trae le proprie origini dall’esperienza educativa della Congregazione Suore Orsoline di San Carlo. Questa esperienza si è concretizzata soprattutto nella scuola. La Fondazione fa esplicito riferimento all’esperienza cristiana delle Scuole Cattoliche e del carisma “orsolino”, ed opera ispirandosi ai principi religiosi ed alla morale cristiana; l’azione della Fondazione si sviluppa nell’attenzione alla crescita integrale di ogni allievo come persona in ricerca e in relazione con se stessa e con gli altri operando secondo i principi dell’accoglienza, della continuità e dell’orientamento.
Contatti
Centralino Istituto
Tel 02 7201 0563 – Fax 02 7201 1053