Storia della Congregazione


La Congregazione delle Suore Orsoline di S. Carlo riconosce come fondatrice S.Angela Merici, che istituì a Brescia, il 25 novembre 1535, la Compagnia di S. Orsola. Tale Compagnia, nata per la formazione umana e cristiana, soprattutto della donna, si diffuse anche a Milano, dove S. Carlo Borromeo la introdusse nella pastorale educativa e caritativa della Chiesa milanese. San Carlo successivamente concesse di vivere in comunità ad un gruppo di Orsoline che ne fecero richiesta e assegnò loro una regola per la vita comunitaria (1584). Le Orsoline di San Carlo, soppresse da Napoleone, rinacquero ad opera di Sr. M. Maddalena Barioli, nel 1844 , e ripresero la loro attività educativa. Con l’avvento dell’obbligo scolastico, l’opera delle Orsoline di S. Carlo ha mantenuto la propria identità garantendo un servizio pubblico. La Congregazione opera attualmente in più realtà in Italia e in America Latina, con la collaborazione di laici che ne condividono gli ideali e conserva invariato lo spirito delle origini, nell’attenzione alle esigenze delle persone e ai segni dei tempi, secondo l’invito di S. Angela.

Il carisma educativo si esprime:

1.nel servizio di evangelizzazione e testimonianza nella Chiesa;
2.nel servizio educativo e caritativo attraverso:

•la formazione e l’accompagnamento spirituale dei giovani e delle famiglie;
•il sostegno alla promozione umana, nella dimensione dell’opzione preferenziale per i poveri e nel servizio della carità evangelica;
•l’accoglienza, l’ospitalità e condivisione con i fratelli nella chiesa locale, nella scuola, nei pensionati, nelle case di spiritualità, nella pastorale universitaria, nelle cappellanie sanitarie e carcerarie

La Sede

La Congregazione delle suore Orsoline di San Carlo ha sede dal 1844 in un edificio con antico chiostro, vicino alla Basilica di S. Ambrogio e all’Università Cattolica di Milano.

L’antica Chiesa, dedicata a San Michele sul Dosso, è il cuore dell’Istituto. La sua origine, forse in età longobarda, si perde tra storia e leggenda. L’attuale aspetto architettonico risale al XV secolo.   Francesco Petrarca in una sua lettera, documenta di aver abitato dal 135 al 1361, in una casa vicino alla chiesa, di fronte alla Basilica di Sant’Ambrogio. Il complesso edilizio, vicino al canale del Naviglio, era addossato ad una delle antiche porte della Milano medioevale.

Qui risiede la Superiora Generale,  la quale si incontra periodicamente con il Consiglio Generalizio;  è inoltre presente la Comunità di Formazione iniziale (Noviziato).

Fonti Mericiane


“….. per il tuo santo nome,
il qual sia benedetto
sopra l’arena del mare,
sopra le giozze delle acque,
sopra la moltitudine
delle stelle.”
Angela Merici

Gli Scritti

Testi antichi, traslazione in italiano moderno e divisione in versetti a cura di Luciana Mariani e Elisa Tarolli. Di seguito i testi scaricabili in formato pdf:

  • GLI SCRITTI – Introduzione
  • REGOLA
  • RICORDI
  • TESTAMENTO-LEGATI

Contatti

Consultare anche :
www.angelamerici.it
www.conferenzamericiana.it