Corpo docente, direzione, segreteria

Silvia Antonioli

Coordinatrice didattica

Dopo aver frequentato il quinquennio socio pedagogico presso le Orsoline di Saronno mi sono laureata in filosofia all’università Cattolica di Milano.
Grazie al lavoro svolto nei centri estivi del mio paese ho scoperto di amare l’insegnamento ai bambini dell’età prescolare e sono ormai molti anni che insegno in questo istituto.  Amo la danza classica, l’arte figurativa e suono la chitarra. Collaboro spesso con l’oratorio sempre per attività con i bambini dai 3 ai 6 anni. Il mio obiettivo è che i miei alunni sviluppino al massimo le loro qualità i loro talenti e ne siano sempre consapevoli per diventare persone sicure, felici e capaci di migliorare il mondo.

Camilla Carlotta Poluzzi

Insegnante titolare

Classe 1975. Ho desiderato, sin da bambina, fare l’insegnante. Faccio parte del corpo docente della scuola dell’infanzia delle Suore Orsoline di San Carlo dal 2006. Mi occupo della fascia di età dei bambini più piccoli, delle “Giraffe”.  Vorrei aiutare i bambini a crescere mantenendo quello stupore che li caratterizza, per cui sono in grado di cogliere e di gustare la felicità che si cela dietro alle piccole cose che la vita offre. Prima di questo impiego mi sono dedicata al coordinamento dei servizi educativi e alla persona di una cooperativa dell’hinterland milanese. Per anni ho affiancato bambini con disabilità sensoriali in qualità di educatore. Abilitata IRC, diplomata LIS, conoscenza lettura e scrittura Braille, istruttrice di nuoto, nuoto neonatale, nuoto sincronizzato e assistente bagnanti. Credente praticante. Coniugata.

ALESSIA SASSANELLI

Educatrice

Sono Alessia, educatrice della scuola dell’infanzia. Laureata in Scienze dell’Educazione presso l’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dopo una prima esperienza alla scuola dell’infanzia del mio paese, ho capito che l’insegnamento e l’educazione sono la mia passione. Credo fermamente nel potere dell’educazione che permette ad ogni bambino di “tirar fuori” le proprie potenzialità, creatività e passioni fin dalla più tenera età. Attraverso le mie competenze e conoscenze, accompagno ogni giorno i bambini e le bambine nel proprio percorso di crescita .

ALEKSANDER ZIELINSKI

Maestro di musica

“Il mondo sarà migliore se sarai stato importante nella vita di un bambino” . La dedizione nascosta dietro questa frase comincia forse a dare i primi frutti. Ormai un’intera generazione e quasi ventimila bambini hanno frequentato almeno un corso di coro, pianoforte o propedeutica con il maestro Aleksander Zielinski. Pianista , direttore di coro, specializzato in didattica musicale per l’infanzia, raccordo tra coralità professionistica ed amatoriale, collabora anche con Yamaha Music Europe per la formazione degli insegnanti del sistema didattico. Come direttore artistico di FonteMusica guida una rete di progetti corali che animano concerti ed eventi artistici.

Dall'Olio Bianca

Insegnante titolare

Spinta dal grande amore per l’insegnamento e dalla fascinazione per il mondo dell’infanzia, sei
anni fa ho deciso di tornare in università per studiare Scienze della formazione primaria. Giunta
ormai a un passo dalla laurea, è forte il desiderio di mettere a frutto il prezioso bagaglio di idee,
esperienze e conoscenze accumulato in questi anni di studi e tirocinio.
Mi propongo di essere un’insegnante in grado di ascoltare, osservare e accogliere, per
accompagnare la crescita di ogni bambino nel rispetto della sua individualità e del suo sviluppo.
Credo in una scuola capace di porsi all’altezza dei più piccoli, per offrire loro, in un ambiente privo
di giudizio, occasioni di esperienza autentica, e promuoverne la curiosità, l’autonomia, la fiducia e
il desiderio di conoscere e sperimentarsi.

De Neen Jessica

Insegnante madrelingua inglese

Nata nel Connecticut in America, abita in Italia da oltre otto anni. Ha studiato Interior Design negli Stati Uniti prima di insegnare inglese ad adulti e bambini. Applica un approccio creativo nelle sue lezioni, usando, ad esempio, la musica e i giochi come strumenti per l’apprendimento della lingua. In classe parla inglese ai bambini nelle attività quotidiane e usa l’italiano solo quando serve per chiarire la comunicazione.

Caterina Seghizzi

LETTRICE MADRELINGUA

Sono Caterina, insegnante d’inglese certificata TEFL ( Teaching English as Foreign Language ) e CLIL ( Content and Language Integrated Learning). Ho oltre 10 anni di esperienza in corsi d’inglese per bambini .
Sono una persona paziente di natura e sono dotata di grande creatività ed energia. Spero che queste doti unite alle mie competenze e all’amore  che provo per questa professione mi permettano di dare un contributo alla formazione dei bambini che frequentano i miei  corsi .

Claudia Contini

Educatrice

Laureata con lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in Scienze dell’Educazione e in Consulenza Pedagogica per la Disabilità e la Marginalità. Dopo una prima esperienza lavorativa nelle comunità di accoglienza per minori ho affiancato bambini e ragazzi con disabilità nelle scuole di diverso grado, scoprendo così la passione e la predisposizione per l’ambiente scolastico e la cura dei bambini.

Anna Viola Greco

Segreteria

Antonella Vestito

Amministrazione

Alle spalle di un’importante e solida struttura  come la nostra è fondamentale che ci sia qualcuno pronto ad accogliere, gestire e cercare una soluzione in ogni situazione. Perché la scuola è fatta di e per i bambini, ma anche i genitori hanno un ruolo importante e vanno seguiti, tutelati e assistiti. Da 10 anni mi occupo di questo con il sorriso e la disponibilità che mi caratterizzano per far sì che l’armonia e la professionalità possano diventare un punto di riferimento per chi entra a far parte della nostra grande famiglia.

SIMONA RUGGI

Psicologa psicoterapeuta equipe InCrescita

Dottore di Ricerca in “Psicologia della Comunicazione e dei Processi Linguistici”. Collabora con l’Unità di Ricerca di Psicologia e Arte dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Docente a contratto del corso di Psicologia dello Sviluppo Atipico: prevenzione e intervento presso la Facoltà di Scienze della Formazione; Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza. Specializzanda presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica (SPP), Corso età evolutiva, Via Pergolesi, 27 Milano. Svolge inoltre attività di consulenza e formazione in alcune scuole dell’infanzia, primarie di primo e secondo grado della Lombardia come esperta in Psicologia Scolastica. È autrice di diverse pubblicazioni scientifiche.

SUOR CLAUDIA LINATI

Rettore di Istituto

Ho raggiunto la Congregazione delle Suore Orsoline di San Carlo dopo la Laurea in Scienze Naturali.
Per vent’anni sono stata insegnante di sostegno, docente di Matematica e Scienza e Religione alla
Scuola Secondaria di I Grado e alla scuola Primaria imparando ad amare la scuola e a cercare
sempre il meglio in tutti i ragazzi.
Ho trascorso sette anni a Gerusalemme lavorando quotidianamente con bambini e ragazzi figli di
migranti. Qui ho imparato a trovare soluzioni creative ed alternative rispetto a tutto ciò che avevo
conosciuto prima e a fidarmi dell’azione di Dio che sempre ci precede e ci sostiene.
Credo che tutti i ragazzi portino in sé grandi potenzialità verso tutto ciò che è buono e bello: a noi
spetta solo saperlo riconoscere.

GIUSEPPE PELOSI

Giuseppe Pelosi si laurea con lode in Filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Muove i
suoi primi passi professionali nel mondo del teatro, ricoprendo diversi ruoli: organizzatore, animatore,
attore, autore, responsabile dell’ufficio scuola, regista. Il teatro lo “presta”, poi, alla scuola, e la scuola non
lo restituirà più: insegna per più di trent’anni diverse discipline: Italiano, Storia, Teoria della Comunicazione,
Filosofia. Ormai quindici anni fa è tra i primi a esplorare il terreno delle nuove tecnologie applicate alla
didattica. Collabora con la cattedra di Didattica Generale dell’Università Cattolica, tenuta dal professor
Piercesare Rivoltella, proprio sugli argomenti su cui più si è speso: Tecnologie Didattiche, e Drammaturgia
didattica. E’ stato coordinatore didattico di un Liceo Linguistico e project manager nonché coordinatore di
un innovativo Liceo Scientifico di Milano. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni: articoli, saggi, testi
divulgativi, manuali specialistici, sempre connessi con le tematiche educative e l’azione didattica. Per le
Orsoline San Carlo è “Supervisore delle attività didattiche e formative” e ciò lo porta ad occuparsi nello
specifico del lavoro di coordinamento di tutte e tre le scuole orsoline lombarde, con particolare attenzione
alla scuola di via Lanzone in Milano.