Corpo docente, direzione, segreteria

Silvia Antonioli

Coordinatrice Didattica

Dopo aver frequentato il quinquennio socio pedagogico presso le Orsoline di Saronno mi sono laureata in filosofia all’università Cattolica di Milano.

Grazie al lavoro svolto nei centri estivi del mio paese ho scoperto di amare l’insegnamento ai bambini dell’età prescolare e sono ormai molti anni che insegno in questo istituto.  Amo la danza classica, l’arte figurativa e suono la chitarra. Collaboro spesso con l’oratorio sempre per attività con i bambini fino ai 6 anni. Il mio obiettivo è che i miei alunni sviluppino al massimo le loro qualità i loro talenti e ne siano sempre consapevoli per diventare persone sicure, felici e capaci di migliorare il mondo.

Alessia Sassanelli

Educatrice

Educatrice Prima Infanzia ,  nata e cresciuta a Milano , città nella ho conseguito la laurea in Scienze dell’Educazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Febbraio 2014. Nel Settembre del 2015 ho accolto con entusiasmo e passione l’incarico della Congregazione suore Orsoline di San Carlo di educatrice della Baby Academy, servizio educativo moderno ed innovativo.

Mara Avellone

Assistente

“Laureata presso l’accademia di belle arti di Brera in decorazione e arti visive. Svolto master in visual merchandising e iscritta all’istituto Cortivo con specializzazione assistente all’infanzia. Educatrice esperta in nido e scuola materna in Italia e in Inghilterra. “

Teresa Filippelli

Educatrice

Sono nata a Milano, città in cui ho conseguito le lauree in Scienze dell’educazione nell’aprile 2014 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e quella in Scienze e tecniche psicologiche nel dicembre 2019. Fin da bambina ho desiderato fortemente fare l’educatrice e ho studiato perché il mio percorso accademico mi portasse a realizzare ciò che ho sempre sognato. Svolgo il mio lavoro con dedizione, passione e impegno: è un mestiere bellissimo che considero una vera e propria vocazione.

DE NEEN JESSICA

Insegnante madrelingua inglese

Nata nel Connecticut in America, abita in Italia da oltre otto anni. Ha studiato Interior Design negli Stati Uniti prima di insegnare inglese ad adulti e bambini. Applica un approccio creativo nelle sue lezioni, usando, ad esempio, la musica e i giochi come strumenti per l’apprendimento della lingua. In classe parla inglese ai bambini nelle attività quotidiane e usa l’italiano solo quando serve per chiarire la comunicazione.

ELEONORA PARRELLO

Insegnante di teatro

Laurea in Lingue, indirizzo Comunicazioni Sociali e abilitazione SSIS per l’insegnamento della lingua inglese presso Università Cattolica di Milano. Formata artisticamente al teatro e alla danza tra l’Italia, Londra e New York presso Kensington & Chelsea Theatre College, Movement Research, Trisha Brown Center. Diplomata educatrice del movimento somatico e practitioner nell’approccio somatico del Body-Mind Centering® (BMC®).  Ho lavorato con diversi registi e coreografi della scena teatrale italiana di ricerca, come mimo-danzatore presso Teatro alla Scala di Milano e Teatro Carlo Felice di Genova, e ho all’attivo una lunga collaborazione con il Teatro Laboratorio Mangiafuoco, compagnia di teatro di figura per l’infanzia di Milano. Oriento la mia attività formativa per adulti e bambini nell’ambito del teatro danza e della somatica, ponendo il corpo e il movimento al centro di processi artistici di crescita, apprendimento e conoscenza di sé, degli altri e del mondo. “God guard me from the thought men think in the mind alone. He that sings a lasting song, thinks in a marrow bone.” (W.B. Yeats)

ALEKSANDER ZIELINSKI

Maestro di musica

“Il mondo sarà migliore se sarai stato importante nella vita di un bambino” . La dedizione nascosta dietro questa frase comincia forse a dare i primi frutti. Ormai un’intera generazione e quasi ventimila bambini hanno frequentato almeno un corso di coro, pianoforte o propedeutica con il maestro Aleksander Zielinski. Pianista , direttore di coro, specializzato in didattica musicale per l’infanzia, raccordo tra coralità professionistica ed amatoriale, collabora anche con Yamaha Music Europe per la formazione degli insegnanti del sistema didattico. Come direttore artistico di FonteMusica guida una rete di progetti corali che animano concerti ed eventi artistici.

Antonella Vestito

Amministrazione

Alle spalle di un’importante e solida struttura  come la nostra è fondamentale che ci sia qualcuno pronto ad accogliere, gestire e cercare una soluzione in ogni situazione. Perché la scuola è fatta di e per i bambini, ma anche i genitori hanno un ruolo importante e vanno seguiti, tutelati e assistiti. Da 10 anni mi occupo di questo con il sorriso e la disponibilità che mi caratterizzano per far sì che l’armonia e la professionalità possano diventare un punto di riferimento per chi entra a far parte della nostra grande famiglia.

Elisa Casati

Segreteria

Vivo la realtà della scuola da quasi dieci anni, ho amato da subito questo lavoro. Famiglie e bambini che entrano nel nostro ufficio con un pezzetto della loro storia, sono esperienze che ogni volta mi arricchiscono sia professionalmente che umanamente. Il mondo della scuola richiede anche in ufficio attenzione, ascolto ed empatia.

Simona Ruggi

Psicologa psicoterapeuta equipe InCrescita

Dottore di Ricerca in “Psicologia della Comunicazione e dei Processi Linguistici”. Collabora con l’Unità di Ricerca di Psicologia e Arte dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Docente a contratto del corso di Psicologia dello Sviluppo Atipico: prevenzione e intervento presso la Facoltà di Scienze della Formazione; Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza. Specializzanda presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica (SPP), Corso età evolutiva, Via Pergolesi, 27 Milano. Svolge inoltre attività di consulenza e formazione in alcune scuole dell’infanzia, primarie di primo e secondo grado della Lombardia come esperta in Psicologia Scolastica. È autrice di diverse pubblicazioni scientifiche.

DONATELLA VOLONTÈ

Rettore di istituto

Nel 2007 ho accolto con entusiasmo l’offerta della Congregazione Suore Orsoline di coordinare un Liceo Artistico di lunga tradizione e prestigio e di avviare un Liceo Scientifico innovativo nella struttura, convinta che la scuola paritaria debba costituire un’alternativa di eccellenza.
Accanto all’attività didattica, mi occupo da sempre della curatela di eventi di arte contemporanea.