Progetto educativo

La Sezione Primavera costituisce l’avvio di un percorso di apprendimento e la prima esperienza di socializzazione in un contesto extra familiare.
Affinché il percorso permetta lo sviluppo armonico dei nostri piccoli, il progetto educativo si articola in fasi successive e in esperienze contemporanee, tese alla verifica delle predisposizioni personali e allo sviluppo della capacità di vivere serenamente il confronto con i compagni e gli educatori.

1

L’inserimento

Concepito come esperienza singolare che determina emozioni precise nel bambino – l’iniziale paura per l’assenza della madre, il disorientamento per la novità del luogo e la curiosità per gli altri bambini che stanno intorno – si rivela una tappa significativa e trasformativa per lo sviluppo delle potenzialità cognitive, affettive, relazionali e sociali dei bambini.

2

Un percorso individualizzato

Ogni bimbo è un Tu diverso.
Attraverso le esperienze proposte, le maestre e gli esperti che le affiancano, mediante l’osservazione delle specificità individuali, modulano le attività sulla personalità di ciascuno e tendono al suo sviluppo armonico spontaneo.

3

Tutte le attività sono proposte in forma ludica…

Il gioco è un’attività fondamentale per lo sviluppo cognitivo, in quanto potenzia le capacità sociali, motorie e linguistiche; facilita la creatività, le abilità di manipolazione, quelle emotive, e sviluppa comportamenti socialmente adeguati.
Nella Sezione Primavera, mediante le attività ludiche i bimbi possono sperimentare, fare errori e compiere scelte.

4

…e tutte sono creative

“Imparare facendo” è la strategia che consente ai piccoli l’apprendimento.
I nostri bimbi, nell’arco della settimana, conoscono esperienze diverse:

  • il laboratorio grafico-pittorico, in cui dare forma e colore alle proprie idee e alle emozioni;
  • la psicomotricità, attraverso cui il bimbo scopre il proprio corpo, imposta andatura ed equilibrio, impara a muoversi in uno spazio e in un tempo precisi;
  • l’educazione musicale, che si realizza attraverso l’ascolto, il movimento ritmico, il canto;
  • la drammatizzazione, che stimola il movimento armonico, l’animazione di storie narrate, il travestimento;
  • la Pet Education che, attraverso il contatto con piccoli animali, stimola l’osservazione, la curiosità e la fantasia.
5

Insegnante madrelingua inglese

La proposta include poi la presenza di un’insegnante madrelingua inglese, attraverso cui i bimbi, mediante il gioco, iniziano spontaneamente ad accostarsi ad un idioma diverso.