Corpo docente, direzione, segreteria

Monica Adel

Docente di sostegno
Laureata magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi presso l’Università di Milano-Bicocca, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia, collabora da tempo con il reparto di pediatria dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano assistendo i pazienti con disturbi alimentari.
Dal 2021 è entrata a far parte del corpo docenti dell’Istituto Orsoline di San Carlo come insegnante di Sostegno.

Alice Airoldi

Docente di sostegno

Sono laureata in Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi presso l’Università di Milano Bicocca, e successivamente iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Dopo diverse esperienze nell’ambito delle disabilità in età evolutiva, ho iniziato a lavorare come insegnante di sostegno. Ho conseguito un master sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento e un master in Analisi del Comportamento Applicata. Presso l’Istituto Orsoline di San Carlo ricopro il ruolo di docente di sostegno nella scuola secondaria.

Cristiano Barbesino

Docente matematica

È laureato in Fisica dei Sistemi Complessi all’Università di Torino. Sin da studente ha impartito lezioni di materie scientifiche a liceali e universitari. Dopo aver trascorso un periodo in azienda, ricoprendo diversi ruoli, si è dedicato a tempo pieno all’insegnamento, nella scuola pubblica e privata. Interessato alla climatologia e alla modellistica matematica ha svolto attività di ricerca per la facoltà di Fisica di Torino. Ha sempre amato la musica, e per molti anni ha studiato pianoforte. Crede che insegnare sia sopratutto trasmettere passione.

Michele Bassi

Docente religione cattolica

Laureato in Scienze Religiose presso la Facoltà Teologica Pugliese di Trani, nell’indirizzo didattico e pedagogico, con una tesi in Diritto Canonico, è docente abilitato di Religione Cattolica dal 2017. Dopo aver insegnato Etica presso il CFP “IAL Lombardia” nella sede di Saronno, nel settembre 2019 ha ricevuto l’incarico per l’insegnamento della disciplina presso la Congregazione Orsoline di San Carlo: è referente per la materia ai Licei Artistico e Scientifico e alla Scuola Secondaria di I grado.

Michelangelo Cagnetta

Docente musica

Francesca Capozzi

Docente di matematica e scienze

Laureata con il massimo dei voti in Fisica Nucleare e Subnucleare presso l’Università
degli Studi di Milano, inizia la sua carriera di insegnante come esercitatrice di Fisica I
e II presso la facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano.
Dopo decennale esperienza di ripetizioni private nel 2013 avvia e gestisce il CSE
(Centro Studi per l’Eccellenza), dedicandosi al recupero ed al potenziamento in
Matematica e Fisica di studenti delle scuole medie e superiori.
È docente abilitata e da alcuni anni insegna nelle scuole medie paritarie cattoliche
dove ritiene di poter meglio esprimere il suo credo.
Si dedica con passione ed entusiasmo ai giovani, cercando di coinvolgere la classe e
di promuovere un clima di lavoro sereno, produttivo ed interattivo, sapendo
intervenire in modo personalizzato ed individualizzato con soggetti fragili e, al
contempo, favorire e promuovere le eccellenze.

Eva Carcano

Docente geografia

Laureata in geografia e processi territoriali con una tesi in geografia dello sviluppo, ho lavorato per diversi anni nel campo dell’educazione all’ambiente e alla sostenibilità in collaborazione con scuole, Parchi ed Enti del Terzo Settore. Da sempre appassionata di tematiche ambientali, considero la geografia una bussola fondamentale per orientarsi, con sguardo attento e pensiero critico, nella complessità del mondo di oggi.

Chiara Contin

Docente italiano

Laureata in Lettere moderne e poi in Storia, autrice di diverse monografie storiche in collaborazione con l’università Cattolica di Milano, inizia a lavorare preso il LAO nel 2005, insegnando Italiano e Storia. Appassionata di Psicologia, consegue la laurea triennale e specialistica in Psicologia clinica e, dal 2013, è iscritta all’Ordine degli psicologi della Lombardia; nel 2015 consegue un master in Psicologia scolastica e disturbi dell’apprendimento.

Michele Favaro

Docente musica

Oboista e flautista, ha effettuato i suoi studi presso il conservatorio “B. Marcello” di Venezia. Si è dedicato alla musica da camera pur non trascurando importanti collaborazioni con entità quali il Teatro la Fenice. L’ampia esperienza nell’ambito della musica veneziana lo ha spinto ad avvicinarsi al traversiere ed alle prassi esecutive della musica antica. Dal 2000 inizia anche lo studio dell’oboe nella classe del M° Paolo Grazzi. Ha partecipato a corsi tenuti da strumentisti italiani e stranieri quali: M. Larrieu, R. Greiss, M. Mercelli, A. Bernardini ed altri. Nel 1996 è stato fra i fondatori di Accademia di San Rocco, gruppo storico nell’esecuzione di musica antica a Venezia.Nel 1999 ha partecipato alla creazione di Venice Baroque Orchestra, di cui è oboista e flautista stabile. Con questa formazione si è esibito in Italia e nelle sale più importanti d’Europa, America ed Asia. Collabora con varie orchestre italiane e straniere. Incide per Arts, Sony Classical, Deutsche Grammophon ed altre importanti case discografiche. “Oltre all’attività concertistica mi sono sempre dedicato all’insegnamento dell’educazione musicale e dello strumento specifico considerando la musica una materia importante per tutti i ragazzi, anche per quelli non intenzionati a fare della musica stessa una professione. Penso che la musica sia in stretta correlazione con la vita di un individuo e che possa servire agli adolescenti per stimolare l’intelligenza, favorire la relazione con gli altri, migliorare l’autostima e sviluppare la creatività”.

Patricia Fernández

Docente spagnolo

Nata a Madrid, dopo aver frequentato diversi corsi di lingua in Spagna e all’estero mi laureo in Filologia tedesca presso la Universidad Complutense de Madrid. Appassionata da sempre dello studio delle lingue, insegno spagnolo da  anni a ragazzi e adulti. Dal 2004 risiedo stabilmente in Italia, lavoro come insegnante di spagnolo in scuole secondarie di primo e secondo grado,  alternando la didattica con il lavoro come traduttrice per diverse agenzie e case editrici italiane e spagnole. Nel 2014 ottengo l’abilitazione come esaminatrice delle prove orali delle certificazioni DELE dell’Instituto Cervantes.

Cristina Jsler

Docente inglese

Mi laureo nel 2001 in inglese e spagnolo presso la facoltà di Lingue e Letterature Straniere con una tesi sul ruolo della pittura nei racconti di Henry James. Supero gli esami di Psicologia della scuola, Pedagogia e didattica dell’inclusione e Antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Milano, utili ai percorsi abilitanti all’insegnamento. Dopo diverse esperienze in ambito pubblicitario e discografico, la mia passione per i viaggi, mi porta, negli anni, a credere fortemente nel fatto che un percorso di crescita culturale personale non possa escludere la conoscenza della lingua inglese come strumento necessario per allargare i propri orizzonti, intraprendere nuovi rapporti ed entrare in contatto con popolazioni tradizionalmente lontane dal proprio tessuto sociale. Questa convinzione, insieme al desiderio di voler trasmettere questa mia nuova consapevolezza alle nuove generazioni, fanno nascere in me il desiderio di orientare la mia professionalità nell’ambito dell’insegnamento della lingua inglese. A tutt’oggi sono convinta di aver fatto la scelta migliore.

Elisa Mapelli Mozzi

Docente scienze

Dopo aver conseguito la laurea magistrale in Biotecnologie presso l’Università Statale di Milano ed effettuato durante gli studi un corso di specializzazione in Colture Cellulari 3D inerente alla medicina rigenerativa, mi sono avvicinata al mondo della ricerca scientifica per un’importante azienda di Milano come libero professionista. Parallelamente ho instaurato una collaborazione con Microbiologia Italia come redattrice di testi inerenti alla biologia e microbiologia, partecipando anche nella pubblicazione, per la nota casa edirice Zanichelli, di un volume per studenti della scuola secondaria di secondo grado. Vista inoltre la mia passione per l’insegnamento e la dedizione per la biologia, ho intrapreso la carriera di docente presso l’Istituto Orsoline di San Carlo, con lo scopo di coinvolgere e far appassionare gli alunni tramite concetti pratici e nozionistici, portandoli a scoprire e a riconoscere tutte le sfumature che si celano dietro il grande mondo delle scienze naturali.Elisa Mapelli Mozzi

Vita Mastrosilvestri

Docente inglese

Si laurea nel 2004 in inglese e francese presso la facoltà di Lingue e Letterature Straniere con una tesi sulla traduzione teatrale tra Sette e Ottocento. Dopo aver conseguito l’abilitazione all’insegnamento in Lingua e Civiltà inglesi, parallelamente alla didattica nella scuola secondaria di secondo grado, frequenta un dottorato di ricerca in teoria e prassi della traduzione, specializzandosi in Legal English. Dal 2009 a Milano, lavora in diversi istituti secondari e, dal 2013, insegna presso i Licei Artistico e Scientifico Orsoline di San Carlo.

Mojan Fathollahi Nejad

Specialista inglese

Si laurea nel 2015 in Architettura in inglese presso il Politecnico di Milano. Dallo stesso anno svolge attività di consulenza e traduzione inglese per studi di architettura. Parallelamente inizia l’attività di insegnamento di inglese collaborando con diversi istituti e di preparazione per gli esami di certificazione linguistica. Ha ottenuto il certificato TEFL per l’insegnamento dell’inglese. Dal 2019 insegna presso la Scuola Secondaria di Primo Grado Orsoline di San Carlo.

Luca Pardini

Docente matematica

Laureato in Ingegneria Civile indirizzo Strutture presso il Politecnico di Milano, di origini liguri, ho lavorato per molti anni nel mondo dell’edilizia per alcune delle più importanti imprese edili lombarde. Ho scelto, poi, l’insegnamento seguendo la mia passione per il mondo scientifico e, soprattutto, per poter stare con i giovani. Convinto che per tutti gli studenti sia importante implementare le loro capacità logico-matematiche in ogni campo, applico una didattica il più possibile individuale ed inclusiva basata sull’idea che i ragazzi, citando Franco Nembrini, “cercano la testimonianza di un adulto impegnato seriamente con la propria vita”.

Eleonora Parrello

Specialista inglese

Laurea in Lingue, indirizzo Comunicazioni Sociali e abilitazione SSIS per l’insegnamento della lingua inglese presso Università Cattolica di Milano. Formata artisticamente al teatro e alla danza tra l’Italia, Londra e New York presso Kensington & Chelsea Theatre College, Movement Research, Trisha Brown Center. Diplomata educatrice del movimento somatico e practitioner nell’approccio somatico del Body-Mind Centering® (BMC®).  Ho lavorato con diversi registi e coreografi della scena teatrale italiana di ricerca, come mimo-danzatore presso Teatro alla Scala di Milano e Teatro Carlo Felice di Genova, e ho all’attivo una lunga collaborazione con il Teatro Laboratorio Mangiafuoco, compagnia di teatro di figura per l’infanzia di Milano. Oriento la mia attività formativa per adulti e bambini nell’ambito del teatro danza e della somatica, ponendo il corpo e il movimento al centro di processi artistici di crescita, apprendimento e conoscenza di sé, degli altri e del mondo. “God guard me from the thought men think in the mind alone. He that sings a lasting song, thinks in a marrow bone.” (W.B. Yeats)

Marta Pellegrini

Docente di sostegno

Laureata con lode in Psicologia Clinica presso l’Università degli studi di Torino, ha sempre lavorato e si è dedicata all’ambito dell’educazione e del supporto dell’altro. Con un master nei DSA, ha cercato di ampliare il suo bagaglio culturale nel contesto dell’insegnamento. Grazie all’opportunità della scuola media Orsoline di Milano, ha la possibilità di agire direttamente nel contesto scolastico, nella relazione con gli studenti e i docenti per un progetto non solo formativo ma di crescita personale.

Floriana Picariello

Docente arte

Il mio percorso formativo nasce da studi Classici.
Sono laureata in Lettere moderne con indirizzo Storico Artistico
Contemporaneo, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Ho approfondito le mie competenze didattiche nell’ambito dei disturbi specifici
dell’apprendimento e bisogni speciali.
Attualmente sto arricchendo ulteriormente i miei studi con una specializzazione
triennale in arteterapia clinica in Accademia.
Per approfondire la mia attività in ambito socio educativo.
La metodologia da me utilizzata prevede l’uso di pratiche espressive visivo-
plastico-pittoriche tradizionalmente considerate artistiche, inquadrate in
diverse aree relazionali e cognitive.

Sonia Pieri

Docente italiano e latino

Conseguita la maturità classica, si laurea in Filologia moderna presentando una tesi sulla sestina dantesca. Specializzata con Master per l’insegnamento della lingua e della cultura italiana agli stranieri, è dapprima con loro che si avvicina e si appassiona alle dinamiche della formazione e dell’apprendimento. Passa, quindi, alla cattedra di lettere nella scuola secondaria di primo grado, senza mai interrompere il proprio percorso di crescita professionale e personale. È iscritta all’albo dei DSA e ADHD Homework Tutor®, per il supporto di bambini e ragazzi con disturbi specifici di apprendimento e difficoltà attentive.

Concetta Piscitelli

Docente matematica

Laureata in matematica presso l’Università degli Studi di Milano, dopo una breve esperienza come esercitatrice per l’esame di analisi dei corsi di Biologia e Comunicazioni Digitali, presso la facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, si dedica con passione all’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado, specializzandosi in Matematica, Fisica e Informatica. Approdata al LAO nel 2006, arricchisce la propria esperienza seguendo corsi di formazione di inglese, didattica digitale, problematiche dell’apprendimento e BES.

Carol Rognoni

Docente italiano e latino
Laureata con lode in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Milano, sono docente abilitata all’insegnamento per scuole secondarie di primo e secondo grado.
Dal 2014 collaboro inoltre con studi di psicologi e logopedisti in qualità di tutor dell’apprendimento verso ragazzi con DSA e BES.
Da sempre interessata alla narratologia e alle neuroscienze, ho studiato gli effetti che i racconti hanno sulla nostra mente: la letteratura ci porta ad esplorare mondi nuovi, amplia il nostro universo e ci insegna a vivere plasmando i nostri sentimenti. Le storie degli altri sono in fondo anche le nostre.

Hanan Shidrawy

Docente tecnologia

Tre sistemi educativi diversi – scuole francesi, università americana con un titolo di studio in architettura degli Interni, poi Politecnico di Milano con un dottorato magistrale dalla facoltà del disegno industriale – un percorso accademico e professionale che mi ha permesso anche di raccogliere, in parallelo al mondo del design, un bagaglio linguistico importante per poter fare anche collaborazioni di traduzione-interpretariato con il Tribunale di Milano.
L’esperienza lavorativa molto variegata e in diversi settori, è il “package” che metto a disposizione nelle classi per raggiungere un livello ed un approccio più maturo e più creativo nella materia che insegno da diversi angoli e punti di vista, nello scopo di poter equipaggiare gli alunni per affrontare ed essere allineati con le nuove esigenze e richieste del “mercato” del mondo di oggi.

Daniela Vinci

Docente di sostegno

Sono laureata in Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi presso l’università di Milano Bicocca, con una tesi sulla suggestionabilità interrogatoria infantile. Dopo diverse esperienze in ambito educativo comunitario e scolastico, sono diventata tutor dell’apprendimento presso l’Università di Padova.
Scelgo di dedicarmi al percorso di crescita di bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali, svolgendo interventi di potenziamento delle capacità attentive ed accademiche.
Grazie all’opportunità offerta dall’Istituto Orsoline di San Carlo ricopro il ruolo di docente di sostegno nella scuola secondaria di primo grado.

Luciano Zanotto

Docente informatica

Informatico, insegna dal 1990 presso il LAO, di cui cura anche l’infrastruttura tecnologica dell’area ICT. Dal 1998 divide il proprio tempo con il Politecnico di Milano, dove si occupa principalmente di sviluppo web e servizi ICT dipartimentali.

Alessia Zuffetti

Segreteria didattica

Laureata in Scienze dei Beni Culturali presso la Statale di Milano, ho in seguito partecipato al laboratorio di biblioteconomia (pubblicità e organizzazione della cultura- procedure e pratiche della biblioteca pubblica). L’entusiasmo e il fascino di lavorare in un ambiente così ricco di storia, cultura e arte, dove i rapporti interpersonali sono basati sul rispetto, la fiducia e la collaborazione, mi hanno indotta ad accettare questo incarico con grande gioia, mettendo a disposizione dell’Istituto la massima disponibilità e collaborazione.

Antonella Vestito

Amministrazione

Alle spalle di un’importante e solida struttura  come la nostra è fondamentale che ci sia qualcuno pronto ad accogliere, gestire e cercare una soluzione in ogni situazione. Perché la scuola è fatta di e per i bambini, ma anche i genitori hanno un ruolo importante e vanno seguiti, tutelati e assistiti. Da 10 anni mi occupo di questo con il sorriso e la disponibilità che mi caratterizzano per far sì che l’armonia e la professionalità possano diventare un punto di riferimento per chi entra a far parte della nostra grande famiglia.

Giovanna Venturino

Coordinatrice Didattica

Suor Claudia Linati

Rettore di Istituto

Ho raggiunto la Congregazione delle Suore Orsoline di San Carlo dopo la Laurea in Scienze Naturali.
Per vent’anni sono stata insegnante di sostegno, docente di Matematica e Scienza e Religione alla
Scuola Secondaria di I Grado e alla scuola Primaria imparando ad amare la scuola e a cercare
sempre il meglio in tutti i ragazzi.
Ho trascorso sette anni a Gerusalemme lavorando quotidianamente con bambini e ragazzi figli di
migranti. Qui ho imparato a trovare soluzioni creative ed alternative rispetto a tutto ciò che avevo
conosciuto prima e a fidarmi dell’azione di Dio che sempre ci precede e ci sostiene.
Credo che tutti i ragazzi portino in sé grandi potenzialità verso tutto ciò che è buono e bello: a noi
spetta solo saperlo riconoscere.

Giuseppe Pelosi

Giuseppe Pelosi si laurea con lode in Filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Muove i
suoi primi passi professionali nel mondo del teatro, ricoprendo diversi ruoli: organizzatore, animatore,
attore, autore, responsabile dell’ufficio scuola, regista. Il teatro lo “presta”, poi, alla scuola, e la scuola non
lo restituirà più: insegna per più di trent’anni diverse discipline: Italiano, Storia, Teoria della Comunicazione,
Filosofia. Ormai quindici anni fa è tra i primi a esplorare il terreno delle nuove tecnologie applicate alla
didattica. Collabora con la cattedra di Didattica Generale dell’Università Cattolica, tenuta dal professor
Piercesare Rivoltella, proprio sugli argomenti su cui più si è speso: Tecnologie Didattiche, e Drammaturgia
didattica. E’ stato coordinatore didattico di un Liceo Linguistico e project manager nonché coordinatore di
un innovativo Liceo Scientifico di Milano. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni: articoli, saggi, testi
divulgativi, manuali specialistici, sempre connessi con le tematiche educative e l’azione didattica. Per le
Orsoline San Carlo è “Supervisore delle attività didattiche e formative” e ciò lo porta ad occuparsi nello
specifico del lavoro di coordinamento di tutte e tre le scuole orsoline lombarde, con particolare attenzione
alla scuola di via Lanzone in Milano.