Il percorso è diviso in una prima parte d’alfabetizzazione informatica e in una seconda parte di applicazione delle abilità acquisite. Particolare attenzione sarà dedicata a sottolineare le differenze tra dato e informazione e alla gestione consapevole di quest’ultima, evidenziando l’importanza fondamentale dei garanti dell’informazione, quali servizi editoriali, enciclopedie libere e intelligent users. Saranno presi in esame, in contrapposizione, i ruoli dell’utente e dello sviluppatore, descrivendone le attitudini e i comportamenti dominanti.
Sperimentazione di Informatica
Il corso d’informatica per le classi terze rappresenta una proposta di attività didattica finalizzata all’apprendimento delle competenze informatiche di base da spendere come strumento tecnologico funzionale all’apprendimento e alla generazione di contenuti. È bene precisare che le competenze apprese non si limiteranno alla mera conoscenza delle procedure e dei tecnicismi ma riguarderanno anche gli aspetti etici ed estetici dell’informatica contemporanea, principalmente orientata allo sviluppo delle reti e delle piattaforme dedicate alla creazione di contenuti.
Trasversalmente agli argomenti trattati, il tema della sicurezza privata e pubblica sarà considerato un aspetto fondamentale e irrinunciabile, a partire proprio dal comportamento responsabile dell’utente, prima difesa contro le minacce. In ultimo, sarà descritta e studiata l’evoluzione storica della rete globale, dai primi servizi alle contemporanee piattaforme di confronto virtuale, con particolare attenzione a tutte le dinamiche che ne descrivono il funzionamento, sia a livello tecnico che sociale.